top of page

GreenFridays4Future Chat Space

Public·21 members

Qualificazioni F1 | Gara Principale F1 ((HOT))



Al giro 53, però, Nicholas Latifi sbatte durante in Curva 14, costringendo il direttore di gara Michael Masi a far uscire la Safety Car. Verstappen, secondo, scelse di mettere le gomme morbide, mentre Hamilton rimane sulle vecchie gomme Hard. Ha fatto enormemente discutere, invece, ciò che è successo al 57esimo e penultimo giro. Michael Masi, infatti, decise di far sdoppiare solo i cinque piloti tra Hamilton e Verstappen. Subito dopo la direzione gara ha dichiarato che la Safety Car sarebbe rientrata in quel giro, contravvenendo alla tradizionale attesa di un giro per permettere ai doppiati di recuperare il gruppo.




Qualificazioni F1 | Gara principale F1



In sostanza, per vedere la F1 ad Abu Dhabi in diretta bisogna sottoscrivere un abbonamento a Sky, oppure iscriversi alla piattaforma streaming NOW e selezionare il Pacchetto Sport. Se invece si vuole vedere la Formula 1 su TV8 in chiaro bisogna accontentarsi di vedere qualifiche e gara in differita, con un ritardo medio di circa 3 ore e mezza (4 per la gara).


La gara di domenica 5 marzo è visibile in diretta dalle ore 16 su Sky Sport F1 HD e Sky Sport Uno, e in differita su TV8 a partire dalle 21:30.


Le principali penalità che riguardano il pilota, nel caso non rispetti le regole durante la gara di Formula 1, sono tre. La reprimenda è quella più soft, fino a due richiami ufficiali, infatti, non si applicano sanzioni, al terzo richiamo, durante la stagione, scatta la retrocessione di dieci posizioni in griglia a partire dal gran premio successivo.


Max Verstappen partirà dalla pole position nel Gran Premio del Bahrain, la gara che aprirà il Mondiale di Formula 1 2023. Il pilota olandese avrà al suo fianco il messicano Sergio Perez. Dietro alle due Red Bull scatteranno le due Ferrari. Leclerc davanti a Sainz. Quinto Alonso, poi Russell e Hamilton.


Nessun pilota è riuscito a confermare la stessa posizione in griglia rispetto alla gara dello scorso campionato. Nemmeno uno dei diciassette piloti che erano presenti un anno fa. Anche se va detto che i primi quattro sono gli stessi seppur con ordine differente.


In Bahrain Max Verstappen ha un tabù da sfatare, perché lì non ha mai vinto. Ma in realtà l'olandese spera di sfatarne un altro. Perché negli ultimi sei campionati tutti i piloti che hanno vinto la gara d'esordio del Mondiale di Formula 1 non sono poi riusciti a conquistare il titolo. Ciò è successo due volte a Vettel e Bottas, a Hamilton e Leclerc, in rigoroso ordine.


Solo settimo, pure alle spalle di Russell. Ma Hamilton parlando ai microfoni di Sky si è detto soddisfatto di questa qualifica. In fondo il compagno di squadra e Alonso non sono molto distanti e nemmeno le Ferrari: "Mi aspettavo peggio. Sotto questo punto di vista quindi è andata anche bene. Non siamo in lotta per la vittoria, ma non siamo nemmeno gli ultimi. Siamo in top ten, quindi questo è sicuramente positivo. Nei test non abbiamo avuto un buon passo gara, sembrava addirittura peggiore rispetto a quello dello scorso anno, quindi domani scopriremo cosa ci aspetterà da questa vettura in configurazione da gara. Speriamo di poter lottare con il gruppetto di macchine che ci circonda, parlo di Aston Martin, ma spero di poter avere delle battaglie anche con le Ferrari".


Questo è anche il primo weekend di gara da Team Principal Ferrari per Vasseur, che ha chiuso con entrambi i piloti in seconda fila. L'ex Alfa Romeo ha spiegato perché Ferrari non ha effettuato un ulteriore tentativo nella Q3, ed ha spiegato così qual è la filosofia della scuderia di Maranello:


Parlando a Sky Sport con Federica Masolin e Davide Valsecchi ha aggiunto: "Sappiamo che i punti si prendono la domenica, non si vince il campionato con le pole ed è quindi importante prepararsi per il GP. Abbiamo visto che in Bahrain si può usare un set nuovo di gomme, non faremmo la stessa cosa a Monaco, quindi ci concentriamo sulla gara e il team ha fatto un buon lavoro".


Pole al primo colpo. Non gli era mai successo. Sembra davvero l'avvio di un altro grande Mondiale per Verstappen che dopo aver ottenuto la ventunesima pole position della carriera conta i minuti per la gara di domenica: "È un risultato positivo per tutto il team dopo lo scorso anno. Mostrarci così forte è fantastico, non vedo l'ora sia domani. In auto è cambiato qualcosa rispetto allo scorso anno, perché siamo rallentati e tutti aumenteranno le loro prestazioni. Questo è il bello della F1, dopo la sofferenza delle libere è una sorpresa essere in pole".


Il pilota messicano è subito in prima fila. Dopo la Qualifica parlando con David Coulthard era già proiettato al Gp di domani: "Qualifiche combattute, non ricordo una sessione così. Non puoi lasciare nulla in pista se vuoi avere la migliore posizione. Possiamo migliorare di un decimo qua e là, ma partire così è speciale. Non sono stato bene in auto, il bilanciamento non era buono. Ci siamo preparati di più per la gara, sicuramente la macchina sarà più performante. Abbiamo trovato dei compromessi che forse non sono stati ideali per la qualifica, ma speriamo di fare bene in gara e avere un buon passo".


La Ferrari è stata nettamente la seconda forza. Bisogna lavorare e tanto sul passo gara. Sembra ancora lontana la Mercedes, che ha avuto degli sprazzi ma nulla più. Molto bene invece l'Aston Martin che con Alonso si può togliere delle soddisfazioni.


Il circuito del Bahrain è stato creato da Hermann Tilke e fa parte del Circus dal 2004. In Bahrain si è disputata la prima gara in notturna nella storia della Formula 1. Le curve sono 15, il circuito è lungo 5,4 chilometri. Le condizioni climatiche sono severe, ma non sono le più dure della stagione. Oltre al rettilineo principale ce n'è un altro. Ciò significa che ci sono diverse possibilità per i piloti di effettuare sorpassi.


Nel pomeriggio di oggi si svolgono le Qualifiche del Gran Premio del Bahrain, gara d'esordio del Mondiale 2023 di Formula 1. Qualifiche attesissime, perché si proverà a capire qual è il livello della Ferrari che lo scorso anno ha ottenuto molte più pole position rispetto alla Red Bull, poi letale in gara.


Infatti è nel T1 dove la Ferrari prenderà quasi tutto il distacco da Verstappen e dalle Mercedes. Verstappen come al solito sfruttando la velocità sul dritto della RB18 ipoteca la pole già nel T1, infliggendo un gap di due decimi a Russell e Hamilton. La W13 ancora mette in mostra qual è il suo principale difetto, il drag in rettilineo che non costringe Russell e Hamilton a limitare i danni. Invece Perez nel T1 illude di poter almeno lottare per la prima fila, perdendo 95 millesimi dal vicino di box, invece per la F1-75 il primo settore si rivela un incubo. Entrambi i piloti hanno pagato oltre ad una macchina molto carica, che come di consueto perde parecchi chilometri orari dalle Red Bull in velocità di punta, anche un motore Ferrari con molta potenza in meno per evitare problemi d'affidabilità. Se questo era lecito aspettarselo sulla vettura di Sainz, sorprende che la stessa scelta sia stata fatta anche con Leclerc, che ha lamentato un comportamento strano del suo motore.


Prestazioni simili nel T3, dove Verstappen nonostante forzi molto, riesce a fare il vuoto e prendersi la pole. L'olandese sfrutta l'errore di Russell, che fino a quel momento sembrava poter impensierirlo, ma per appena cinque millesimi riesce a difendere il secondo posto e precedere Hamilton. Perez è nuovamente lontano da Verstappen, mentre Sainz è l'unico ad avvicinarsi dall'intermedio di Verstappen, e anche Leclerc fa il suo miglior settore delle sue qualifiche. Le performance dai due volti della Ferrari sul giro secco, soltanto in gara avranno delle risposte, e si capirà se sono derivate da una scelta di cambiare strategia, e preparare la macchina pensando soltanto alla corsa daranno i loro frutti.


Aperte le qualificazioni per la F1 Esports Series 2022. Il mese di ottobre annuncia l'arrivo del primo percorso di qualificazione nella F1 Esports Series del prossimo anno. Partecipare è molto facile. Chiunque abbia una copia di F1 2021 è idoneo e la registrazione che richiede solo il clic di pochi link.


Carlos Sainz ha avuto un'ottima stagione con la Ferrari, collezionando tre podi e conducendo una buona parte della gara in Russia. In Austria quest'anno, ha convertito un inizio P11 mediocre in un arrivo P5 superbo. Ma il compito è di portarlo ancora più lontano. Con una manciata di giri rimanenti, il compito è finire il più in alto possibile. Si riceverà un punteggio sui tempi sul giro, sulla guida pulita, sull'uso di assist, sull'uso di flashback e, soprattutto, sul tempo di gara e sulla posizione finale. Obiettivo massimizzare il proprio punteggio con le migliori prestazioni possibili per poter guadagnare un posto nelle F1 Esports Series Challengers.


Il percorso di qualificazione principale diventa molto semplice. I migliori partecipanti di questo evento di qualificazione potranno continuare la scalata per il 2022. In combinazione con i qualificati del secondo evento di qualificazione che si terrà a novembre, partirà un campionato di 12 gare all'inizio del 2022 per decidere chi saranno i 10 migliori piloti che le squadre ufficiali di F1 Esports potranno scegliere. Fondamentalmente per partecipare è l'assicurati di avere il proprio account PSN, Xbox Live o Steam collegato per. Basta andare su F1Esports.com, scorrere fino in fondo e fare clic diretto sul collegamento. 041b061a72


About

Welcome to the group! You can connect with other members, ge...
bottom of page